Passa ai contenuti principali

Schisciotto

 Bentornati amici, come state? Qualche giorno fa avevo pubblicato sul mio profilo instagram la foto
del mio "Schisciotto" e aveva riscosso un notevole successo, quindiiiii oggi vi pubblico la ricetta: semplicissima, velocissima e buonissima! *.*

Ma prima ci tengo a sottolineare come questa preparazione sia super adatta a qualsiasi situazione: mare, montagna, ufficio, palestra...lo schisciotto è comodissimo da portare in giro, super versatile per quanto riguarda i macronutrienti e gli ingredienti, sano che più di così non si può e veramente adatto a tutti i gusti!
Vi propongo due versioni simili ma con apporto calorico un po' diverso: ovviamente cambiando un po' gli ingredienti e le quantità andremo a variare le calorie e l'equilibrio tra i macronutrienti, ma non è un problema! Una volta presa confidenza, si riesce a bilanciare tutto senza problemi ^_^


Ingredienti (versione donna = meno calorie ^_^):
[circa 240gr di tortino finale - 227kcal totali]

- 75gr di albumi
- 20gr di farina di ceci
- 10gr di crusca di avena 
- 1 uovo
- sale q.b.
- verdura a piacere


Ingredienti (versione uomo = più calorie -.-')
[circa 240gr di tortino finale - 360kcal totali]

- 100gr di albumi
- 20gr di farina di ceci
- 20gr di farina 00 
- 2 uova
- sale q.b.
- verdura a piacere



Procedimento:
Preparare precedentemente le eventuali verdure che si vogliono inserire nel tortino: zucchine e piselli sono molto adatti, ma lo spazio alla fantasia non deve mai mancare ;-)
A questo punto sbattere le uova e l'albume in una ciotola, quindi inserire le farine e le verdure precedentemente cotte; mescolare bene tutti gli ingredienti affinché il composto risulti omogeneo e abbastanza liquido. A parte mettere a scaldare un pentolino antiaderente: questo è un elemento importante per la riuscita del tortino. Infatti è bene usare un pentolino stretto e dai bordi alti per ottenere uno schisciotto bello alto! Senza ungerlo, quando è bello caldo versarci all'interno il composto, chiudere con un coperchio e abbassare la fiamma al minimo. Ora lasciamolo così finché non si rapprende tutto l'impasto, fino in superficie; quindi girare il tortino con l'aiuto di un piatto e terminare la cottura senza coperchio (basteranno 5 minuti). Una volta pronto, consiglio di lasciarlo raffreddare su una gratella e farlo riposare prima di mangiarlo. Nulla di più semplice!
Pronto per essere impacchettato per un'escursione in montagna o per l'ufficio: non necessita posate o piatti per essere mangiato, quindi può essere mangiato in qualsiasi situazione!



Non c'è niente di più versatile di questo schisciotto...basta aver voglia di sperimentare e il gioco è
fatto! Si può sostituire la farina o la crusca con del riso cotto in precedenza oppure delle patate grattugiate: il risultato è SEMPRE garantito!

Parlando di macros:
- la versione "donna" per queste quantità fornisce: circa 227kcal; 8g di grassi, di cui 2,4g di grassi saturi; 15g di carboidrati, di cui 1,2g di zuccheri; 21g di proteine; 3g di fibre
- la versione "uomo", invece, fornisce: circa 361kcal; 13,5g di grassi, di cui 4g di grassi saturi; 25g di carboidrati, di cui 1,3g di zuccheri; 32g di proteine; 2,2g di fibre.



     Spero che questa ricetta vi piaccia: fatemelo sapere e taggatemi nelle vostre ricette! E non esitate a contattarmi o a commentare! Alla prossima.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il pane di Giulia

     Torniamo un po' alle origini e parliamo di PANE . Mi stupisce sempre pensare a quante varianti ne esistano e a quanto, in fondo, sia un elemento presente in praticamente tutte le culture! Mi affascina studiarne le caratteristiche e soprattutto capire cosa crea le differenze di risultato pur utilizzando gli stessi ingredienti. Molto spesso, tuttavia, il pane viene maltrattato e mal visto negli ultimi tempi: fonte eccessiva di carboidrati e troppo frequentemente accusato di disturbi a causa del suo contenuto di glutine. Per quanto riguarda il primo punto, ahimè, l'unica via di fuga è avere un'alimentazione sana ed equilibrata e saper inserire il giusto quantitativo nel proprio apporto calorico giornaliero...mangiare la pasta O il pane e non entrambe le cose è già un buon punto di partenza. Non è necessario eliminare il pane dalla propria dieta per ridurre il quantitativo giornaliero di carboidrati assunti, né tantomeno serve a farvi dimagrire prima! Relativamente al pr...

Crostata di primavera alle fragole

       Tanti feedback ho ricevuto quando ho pubblicato la foto di questa crostata e tanti di voi mi hanno chiesto la ricetta! Una delle meglio riuscite,  a mio avviso, veramente semplice e veloce da fare, deliziosa al palato e gustosa per gli occhi! *.* Domani tutti dal fruttivendolo a prendere le fragole e diamo un po' di colore a questa primavera che non vuole decollare!          Quando l'ho preparata avevo in frigo delle fragole davvero buone e volevo realizzare un dolce che le esaltasse. In più mi era appena arrivata questa meravigliosa alzatina che desideravo da un sacco e volevo renderle onore con una bella torta! In prima battuta ho pensato di fare la classica crostata di frutta, farcita con crema  pasticciera e ricoperta di fragole. Tuttavia, detto fra noi, non avevo alcuna voglia di cimentarmi nella preparazione della crema e sinceramente mi scoccia molto ogni volta buttare via tanti albumi (si, ovviamente potrei utili...

Pizza Napoletana Verace

Nella giornata internazionale della pizza non potevo trattenermi dal pubblicare questo post e, dato che è domenica e la domenica sera a casa mia si mangia pizza, ho approfittato di ripassarmi bene le dosi, i procedimenti e fare qualche foto in più! Sapete che mi piace studiare e approfondire tutti gli aspetti che stanno dietro il prodotto finito, quindi potete immaginare che prima di sperimentare e rendere la ricetta mia io abbia ricercato qualche informazione in più. Immaginate bene e, mentre spulciavo, ho reperito il Disciplinare internazionale per l'ottenimento del marchio collettivo "Verace Pizza Napoletana" , ovvero il documento che stabilisce le caratteristiche che deve avere il prodotto per essere definito Pizza Napoletana . In particolare, specifica: E' riconosciuta la denominazione del prodotto tipico "verace pizza napoletana" (vera pizza napoletana), il cui uso è riservato ai due tipi di pizza marinara (pomodoro, olio, origano e aglio) e margherit...