del mio "Schisciotto" e aveva riscosso un notevole successo, quindiiiii oggi vi pubblico la ricetta: semplicissima, velocissima e buonissima! *.*
Ma prima ci tengo a sottolineare come questa preparazione sia super adatta a qualsiasi situazione: mare, montagna, ufficio, palestra...lo schisciotto è comodissimo da portare in giro, super versatile per quanto riguarda i macronutrienti e gli ingredienti, sano che più di così non si può e veramente adatto a tutti i gusti!
Vi propongo due versioni simili ma con apporto calorico un po' diverso: ovviamente cambiando un po' gli ingredienti e le quantità andremo a variare le calorie e l'equilibrio tra i macronutrienti, ma non è un problema! Una volta presa confidenza, si riesce a bilanciare tutto senza problemi ^_^
Ingredienti (versione donna = meno calorie ^_^):
[circa 240gr di tortino finale - 227kcal totali]
- 75gr di albumi
- 20gr di farina di ceci
- 10gr di crusca di avena
- 1 uovo
- sale q.b.
- verdura a piacere
Ingredienti (versione uomo = più calorie -.-')
[circa 240gr di tortino finale - 360kcal totali]
- 100gr di albumi
- 20gr di farina di ceci
- 20gr di farina 00
- 2 uova
- sale q.b.
- verdura a piacere
Procedimento:
Preparare precedentemente le eventuali verdure che si vogliono inserire nel tortino: zucchine e piselli sono molto adatti, ma lo spazio alla fantasia non deve mai mancare ;-)
A questo punto sbattere le uova e l'albume in una ciotola, quindi inserire le farine e le verdure precedentemente cotte; mescolare bene tutti gli ingredienti affinché il composto risulti omogeneo e abbastanza liquido. A parte mettere a scaldare un pentolino antiaderente: questo è un elemento importante per la riuscita del tortino. Infatti è bene usare un pentolino stretto e dai bordi alti per ottenere uno schisciotto bello alto! Senza ungerlo, quando è bello caldo versarci all'interno il composto, chiudere con un coperchio e abbassare la fiamma al minimo. Ora lasciamolo così finché non si rapprende tutto l'impasto, fino in superficie; quindi girare il tortino con l'aiuto di un piatto e terminare la cottura senza coperchio (basteranno 5 minuti). Una volta pronto, consiglio di lasciarlo raffreddare su una gratella e farlo riposare prima di mangiarlo. Nulla di più semplice!
Pronto per essere impacchettato per un'escursione in montagna o per l'ufficio: non necessita posate o piatti per essere mangiato, quindi può essere mangiato in qualsiasi situazione!
fatto! Si può sostituire la farina o la crusca con del riso cotto in precedenza oppure delle patate grattugiate: il risultato è SEMPRE garantito!
Parlando di macros:
- la versione "donna" per queste quantità fornisce: circa 227kcal; 8g di grassi, di cui 2,4g di grassi saturi; 15g di carboidrati, di cui 1,2g di zuccheri; 21g di proteine; 3g di fibre
- la versione "uomo", invece, fornisce: circa 361kcal; 13,5g di grassi, di cui 4g di grassi saturi; 25g di carboidrati, di cui 1,3g di zuccheri; 32g di proteine; 2,2g di fibre.
Spero che questa ricetta vi piaccia: fatemelo sapere e taggatemi nelle vostre ricette! E non esitate a contattarmi o a commentare! Alla prossima.
Commenti
Posta un commento